Canzone nata dopo il 1880 fra i braccianti addetti ai lavori
di bonifica della zona costiera della Romagna e della provincia
di Ferrara. L'arruolamento dei braccianti avveniva a scadenza
settimanale con questo rituale: a mezzanotte della domenica il
"caporale" suonava un corno, dando così il segnale
d'inizio d'una specie di "corsa al lavoro": gli interessati,
armati di carriola (gli scariolanti) si recavano verso una località,
in precedenza designata, làù dove i primi arrivati
ottenevano di essere assunti. Gli altri restavano disoccupati
per tutta la settimana.
A mezzanotte in punto
Si sente un gran rumor:
sono gli scariolanti lerì lerà
che vengono al lavor.
Volta, rivolta,
e torna a rivoltar,
noi siam gli scariolanti lerì lerà
che vanno a lavorar.
A mezzanotte in punto
Si sente una tromba suonar:
sono gli scariolanti
che vanno a lavorar.
Gli scariolanti bnelli
Son tutti ingannator:
vanno a ingannar la bionda lerì lerà
per un bacin d'amor.